MEMO4345 entra a far parte della rete FAI

La Delegazione FAI di Cuneo e il percorso multimediale storico-didattico MEMO4345 hanno siglato una convenzione nell’ambito del progetto “FAI per me”, che offre agli iscritti della Fondazione un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un luogo di memoria fondamentale per la storia locale e nazionale. La convenzione prevede il biglietto ridotto (3 euro) per la visita guidata all’allestimento per tutti gli iscritti … Leggi tutto

Una ricerca in corso: chi era la rifugiata ebrea che curò Duccio Galimberti

Il programma di Borgo San Dalmazzo per l’80° Anniversario della Liberazione si apre giovedì 10 aprile, ore 18, presso gli spazi di MEMO4345, con l’incontro pubblico “Una ricerca in corso: chi era la rifugiata ebrea che curò Duccio Galimberti”, a cura di Adriana Muncinelli e Luca Vallone. L’incontro vuole condividere, nella ricorrenza dell’80° della Liberazione, la ricerca e il recupero di una memoria di … Leggi tutto

MEMO4345 tra i beni censiti dall’Osservatorio Culturale del Piemonte

A partire da marzo 2025 il percorso multimediale storico-didattico dedicato alla Shoah di Borgo San Dalmazzo, MEMO4345, entra ufficialmente a far parte della rete di oltre 200 beni censiti dall’Osservatorio Culturale del Piemonte, realtà nata nel 1998 grazie a una partnership pubblico-privata che riunisce istituzioni e amministrazioni locali, fondazioni di origine bancaria, associazioni di categoria, enti pubblici … Leggi tutto

“Oltre il nome: l’anima di MEMO4345” di Rivista Savej

Rivista Savej parla di Piemonte e piemontesi. È una rivista online, ma tre volte all’anno diventa di carta ed esce in edicola. Da oggi, mercoledì 12 febbraio, è disponibile un curato approfondimento su MEMO4345 a firma della giornalista Cristina Ricci, che ha intervistato la curatrice, Adriana Muncinelli, e visitato l’allestimento multimediale storico-didattico dedicato alla Shoah … Leggi tutto

Il Prefetto Savastano in visita a MEMO4345

Borgo San Dalmazzo – Mercoledì 22 gennaio il Prefetto di Cuneo Mariano Savastano, accompagnato dalla Sindaca di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, e dall’assessora alla Cultura, Michela Galvagno, ha visitato MEMO4345, il percorso multimediale storico-didattico dedicato alla Shoah. Dopo un primo passaggio al Memoriale della Deportazione, il Prefetto ha voluto approfondire la storia dei 357 … Leggi tutto

Giorno della Memoria 2025, le iniziative a Borgo San Dalmazzo

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgo San Dalmazzo ha predisposto il programma celebrativo della Giornata della Memoria 2025. Sabato 25 gennaio, ore 20.45, sul palco dell’Auditorium Civico andrà in scena “Racconto su Treblinka”, reading teatrale con Alessia Olivetti ed Eugenio Gradabosco tratto da “Uno scrittore in guerra” di Vasilij Grossman. Lo spettacolo è prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della … Leggi tutto

Progetto di ricerca sul mantenimento della memoria

Il dr. Simone Cremaschi dell’Università Bocconi di Milano e il prof. Juan Masullo dell’Università di Leiden (Paesi Bassi), grazie al finanziamento dell’Università delle Nazioni Unite (UNU-WIDER), stanno conducendo un progetto di ricerca sul mantenimento della memoria della Resistenza in Italia. Grazie alla forte tradizione di memoria storica della deportazione, anche Borgo San Dalmazzo è tra … Leggi tutto

21 novembre, le iniziative in memoria della prima deportazione

Il 21 novembre del ’43 a Borgo San Dalmazzo nevicava già dalle prime luci del giorno. Quel mattino, mentre i borgarini erano in buona parte in chiesa per la Messa o avvolti nel tepore delle loro case, una lunga colonna di ebrei sospinta e controllata da un manipolo di SS tedesche percorreva la strada principale … Leggi tutto

Tre incontri su memoria, libertà, diritti

“Memoria. Libertà. Diritti.”, sono i tre punti fermi del percorso condiviso intrapreso dalle Città di Cuneo e di Borgo San Dalmazzo attraverso i due luoghi della cultura Museo Casa Galimberti e MEMO4345, ed il coordinamento e sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo. L’iniziativa, dopo aver proposto per l’anno … Leggi tutto

“Caccia ai nazisti” con il procuratore De Paolis

Venerdì 25 ottobre, ore 21, presso i locali della Biblioteca Civica Anna Frank di Borgo San Dalmazzo, il procuratore generale militare Marco De Paolis presenterà il suo ultimo libro, “Caccia ai Nazisti – Marzabotto, Sant’Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra”, edito da Rizzoli. … Leggi tutto

MEMO4345 è un progetto di:

MEMO4345 aderisce a "Paesaggi della Memoria"

Città di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
Tel: 0171.754111 - Fax: 0171.754110 - E-mail: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Codice Fiscale: 00449510049 - Partita IVA: 00449510049