Visite e attività didattiche per le scuole 2025/26

A inizio settembre MEMO4345, il percorso multimediale storico-didattico dedicato alla Shoah in Europa di Borgo San Dalmazzo, riprende visite e attività didattiche per l’anno scolastico 2025/26.

LE ATTIVITÀ PER DOCENTI

Martedì 21 ottobre, dalle ore 15 alle 18, si terrà il corso online di formazione/aggiornamento per docenti promosso da MEMO4345 con il coordinamento e il sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo. Interverrà Laura Fontana, storica della Shoah ed esperta di didattica, responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi, sul tema “I diari e i racconti dei ragazzi e degli adolescenti ebrei nei ghetti nazisti. Insegnare la Shoah con le fonti”. Introduce i lavori Adriana Muncinelli, curatrice di MEMO4345. I docenti partecipanti potranno richiedere un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione/aggiornamento.

Inoltre, per permettere al corpo docenti un primo approccio con i contenuti di MEMO4345, sono in programma visite guidate informative gratuite dedicate a insegnanti del territorio. Le visite, certificate con attestato di partecipazione dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo, della durata di circa 2 ore, si svolgeranno il venerdì pomeriggio, il 26 settembre e il 3 ottobre, con inizio delle attività alle ore 16. 

Sia per il corso online con Laura Fontana che per la visita guidata informativa è necessaria la prenotazione presso l’Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo (Tel. +39 0171 266 080 – dal mercoledì al venerdì, ore 08.30-12.30 e 14.30-17.30 / sabato e domenica ore 09.30-12.30) o via mail scrivendo a info@memo4345.it.

LE VISITE DIDATTICHE PER STUDENTI

MEMO4345 offre un percorso e laboratori pensati per stimolare la riflessione storica e il pensiero critico degli studenti. Guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah in Europa, gli studenti possono approfondire la storia dei 357 ebrei (334 stranieri, 23 italiani) deportati ad Auschwitz dal campo di concentramento attivo in città tra il settembre 1943 e il febbraio 1944. L’allestimento si trova all’interno della ex Chiesa di Sant’Anna, a lato del Memoriale della Deportazione realizzato nel 2006 nell’ambito del progetto Interreg “La memoria delle Alpi”, a pochi passi dalla stazione ferroviaria dalla quale partirono i convogli verso i campi di sterminio nazisti.

A complemento del percorso di visita sono disponibili per i gruppi scolari, su richiesta degli insegnanti, due attività didattiche da svolgersi al termine del percorso, entrambe volte a sviluppare la riflessione sulla libertà personale e sulla responsabilità che ne deriva nei confronti della storia all’interno della quale ad ognuno è dato di vivere.

A disposizione del mondo della scuola anche l’Aula Digitale di MEMO4345, web app (disponibile qui) che promuove e valorizza l’intenso scavo su fondi archivistici e bibliografici alla base del percorso espositivo. Lo strumento è pensato in prima battuta come modello di approfondimento per insegnanti sulla tematica della Shoah e come supporto digitale per l’utilizzo in classe e in forma autonoma da parte degli studenti. L’Aula Digitale di MEMO4345 è arricchita da un canale podcast in tre lingue (italiano, inglese, francese); il nuovo materiale digitale può essere di supporto all’attività delle classi sul tema della Shoah in chiave multidisciplinare.

In vista dell’organizzazione delle visite didattiche a MEMO4345, è stato predisposto un vademecum informativo disponibile per il download. Il documento fornisce indicazioni operative utili per la pianificazione dell’attività, tra cui modalità di prenotazione, logistica, costi e proposte educative. La lettura è fortemente consigliata per garantire un’esperienza formativa efficace, coinvolgente e adeguata alle esigenze delle classi.

Per maggiori informazioni:

Tel. +39 0171 266 080 – dal mercoledì al venerdì, ore 08.30-12.30 e 14.30-17.30 / sabato e domenica ore 09.30-12.30.

E-mail: info@memo4345.it

MEMO4345 è un progetto di:

MEMO4345 aderisce a "Paesaggi della Memoria"

Logo dell'Associazione "Paesaggi della Memoria", dell'Antifascismo, della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione in Italia. Link al sito ufficiale.


Visita il sito internet del "Sentiero dei Giusti" di Valdieri

Il logo del Sentiero dei Giusti di Valdieri con link al sito dedicato.



Città di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
Tel: 0171.754111 - Fax: 0171.754110 - E-mail: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Codice Fiscale: 00449510049 - Partita IVA: 00449510049