Presentazione del volume “Resisteremo?”

L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo è lieto di invitare alla presentazione del volume “Resisteremo? – Le testimonianze di Clotilde Segre e Rosetta Cavaglione Scotti Douglas 1920–1945”, a cura del direttore, Gigi Garelli, edito da Primalpe.

L’incontro, che si terrà giovedì 25 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Convegni dell’ASL di Borgo San Dalmazzo, sarà moderato dallo storico Michele Sarfatti, tra i massimi esperti italiani di storia contemporanea e di Shoah, con particolare riferimento alla persecuzione degli ebrei in Italia e in Europa nel XX secolo.

L’iniziativa si inserisce nel programma di eventi promossi nell’ambito del progetto Attraverso la Memoria 2025, volto a valorizzare la memoria storica come strumento di consapevolezza civile e culturale.

Il volume non si propone come una nuova indagine sulla deportazione dal Campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo né come un’ulteriore ricostruzione della storia della comunità ebraica cuneese. Al contrario, l’Istituto ha inteso riportare alla luce le vicende personali di due giovani donne, Clotilde Segre e Rosetta Cavaglioneaccomunate dalla prigionia nel Campo di Borgo tra il 28 settembre e il 9 novembre 1943. Le loro testimonianze, affidate rispettivamente a un diario e a un’intervista, restituiscono con intensità emotiva il vissuto di chi ha visto la propria esistenza sconvolta dalla persecuzione razzista.

Attraverso il racconto autobiografico, emergono non solo i fatti storici, ma anche le emozioni, lo smarrimento e la forza interiore di due ragazze cuneesi, capaci di incastonare il dolore nella cornice della propria vita.

Il diario di Rosetta Cavaglione viene pubblicato in edizione integrale grazie alla trascrizione critica curata da Davide Orlando, a partire dal manoscritto originale donato all’Archivio dell’Istituto da Alberto Cavaglion. L’intervista a Rosetta è stata raccolta da Elena Peano nel 1985, nell’ambito di una ricerca sulla deportazione in Provincia di Cuneo, i cui risultati furono pubblicati nel n. 28 della rivista Il Presente e la Storia. L’intervista a Clotilde Segre è stata invece realizzata nel 2019 grazie alla collaborazione del nipote Diego.

La pubblicazione è arricchita da un apparato documentale e iconografico che ne contestualizza il contenuto, e si colloca pienamente nel solco dell’attività dell’Istituto, da sempre impegnato a coniugare memoria e riflessione: memoria di un periodo oscuro della nostra storia nazionale, e riflessione sui meccanismi sociali e culturali che resero possibile la discriminazione e l’emarginazione di cittadini stimati e integrati come Clotilde e Rosetta.

Per informazioni: tel. 0171 444 832 – email segreteria.culturale@istitutoresistenzacuneo.it

Scarica la locandina dell’incontro

MEMO4345 è un progetto di:

MEMO4345 aderisce a "Paesaggi della Memoria"

Logo dell'Associazione "Paesaggi della Memoria", dell'Antifascismo, della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione in Italia. Link al sito ufficiale.


Visita il sito internet del "Sentiero dei Giusti" di Valdieri

Il logo del Sentiero dei Giusti di Valdieri con link al sito dedicato.



Città di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
Tel: 0171.754111 - Fax: 0171.754110 - E-mail: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Codice Fiscale: 00449510049 - Partita IVA: 00449510049