Insegnare la Shoah attraverso i diari dei ragazzi: corso online con la storica Laura Fontana

Martedì 21 ottobre 2025, dalle ore 15 alle 18, si svolgerà in modalità online il corso di formazione e aggiornamento per docenti dal titolo “I diari e i racconti dei ragazzi e degli adolescenti ebrei nei ghetti nazisti. Insegnare la Shoah con le fonti”. L’iniziativa è promossa da MEMO4345 con il coordinamento e il sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, nell’ambito del progetto Attraverso la Memoria 2025, dedicato alla valorizzazione della memoria storica come strumento di consapevolezza civile e culturale.

La lezione sarà tenuta da Laura Fontana, storica della Shoah ed esperta di didattica, responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi e coordinatrice delle attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini. Fontana illustrerà l’importanza dei diari e dei racconti scritti da giovani ebrei tra i 12 e i 18 anni, rinchiusi nei ghetti nazisti e in gran parte assassinati nei centri di sterminio. Questi testi, spesso redatti in clandestinità e con mezzi di fortuna, rappresentano non solo testimonianze individuali ma anche documenti storici di grande valore, capaci di restituire una prospettiva unica e profondamente umana sulla tragedia della Shoah.

Durante il corso verranno presentati materiali originali, fotografie dei ghetti e riflessioni metodologiche utili per affrontare il tema della Shoah in classe, adottando l’approccio della microstoria e valorizzando il punto di vista dei più giovani. L’incontro sarà moderato da Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico, e introdotto da Adriana Muncinelli, curatrice di MEMO4345. All’iniziativa collabora l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Vallauri” di Fossano, che mette a disposizione la piattaforma digitale su cui si svolgerà l’attività, garantendo il supporto tecnico necessario per la realizzazione dell’evento.

Laura Fontana è una delle voci più autorevoli nel panorama europeo degli studi sulla Shoah e sulla didattica della memoria. Da oltre vent’anni si dedica alla formazione di docenti italiani ed europei, promuovendo un approccio rigoroso e umano all’insegnamento della storia della persecuzione ebraica. Ha collaborato come consulente scientifica con la Fondation Mémoire de la Shoah e ha co-diretto, insieme a Georges Bensoussan, due volumi della Revue d’histoire de la Shoah dedicati all’Italia: L’Italie et la Shoah. Le fascisme et les Juifs (2016) e Représentations, usages politiques et mémoire (2017). Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Gli Italiani ad Auschwitz. Deportazioni, Soluzione finale, lavoro forzato. Un mosaico di vittime (Museo Statale di Auschwitz, 2021) e Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei (Einaudi, 2025).

La partecipazione al corso è gratuita ma subordinata all’iscrizione. Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo info@memo4345.it o telefonicamente al numero 0171 266 080 (dal mercoledì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30, il sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 12.30). Agli insegnanti verrà rilasciato attestato di frequenza valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento professionale.

Il corso rappresenta un’occasione formativa di alto profilo, per educare alla memoria attraverso le voci dimenticate dei più giovani. Un invito a guardare la storia con occhi nuovi, per costruire una didattica della Shoah più empatica, rigorosa e consapevole.

Per informazioni: info@memo4345.it

Scarica la locandina a: https://urly.it/31c5p3

MEMO4345 è un progetto di:

MEMO4345 aderisce a "Paesaggi della Memoria"

Logo dell'Associazione "Paesaggi della Memoria", dell'Antifascismo, della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione in Italia. Link al sito ufficiale.


Visita il sito internet del "Sentiero dei Giusti" di Valdieri

Il logo del Sentiero dei Giusti di Valdieri con link al sito dedicato.



Città di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
Tel: 0171.754111 - Fax: 0171.754110 - E-mail: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Codice Fiscale: 00449510049 - Partita IVA: 00449510049

Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di feedback