Attraverso la Memoria: a settembre un cammino di consapevolezza

A settembre si rinnova l’appuntamento con l’incontro internazionale Attraverso la Memoria, progetto sostenuto da un raggruppamento di enti, istituzioni e associazioni del territorio di cui il Comune di Borgo San Dalmazzo è capofila. L’iniziativa, che nel 2025 raggiunge la 27ª edizione, si svolge tra le montagne che nel settembre 1943 furono testimoni della fuga degli ebrei in “residenza forzata” nel paese francese di Saint-Martin-Vésubie.

Più di 800 persone, di ogni età, provenienti da 23 nazioni diverse, salirono i sentieri che conducevano in Italia, attraverso il colle di Finestra (m. 2.474) e il colle di Ciriegia (m. 2.543), nella speranza di sfuggire alla persecuzione nazifascista. Profughi da tutta Europa scesero in valle Gesso alla ricerca di un rifugio; se in molti si salvarono grazie all’operato dei giusti del nostro territorio, molti altri furono catturati e rinchiusi nel campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo. Saranno 331 le persone che il 21 novembre 1943 partirono verso il campo di sterminio di Auschwitz. Altri tre, sfuggiti all’internamento, furono poi presi per ordine della RSI, internati nel campo insieme ad altri 23 ebrei italiani, e deportati il 15 febbraio del 1944. Ottant’anni dopo, la conoscenza di quei fatti è affidata al Memoriale della Deportazione, sorto a lato della stazione ferroviaria di Borgo San Dalmazzo, e all’attiguo allestimento multimediale storico-didattico MEMO4345, aperto al pubblico tutti i fine settimana (info e orari qui).

La marcia di Attraverso la Memoria, in programma domenica 7 settembre 2025 al colle di Ciriegia, non è solo un percorso fisico attraverso i luoghi della memoria, ma un viaggio collettivo di riflessione, consapevolezza e impegno civile. Ed è molto più di un evento commemorativo: è una chiamata alla responsabilità, un invito a ricordare e a costruire insieme un futuro di pace e dialogo.

I partecipanti ripercorrono quei sentieri impervi con lo spirito di chi vuole mantenere viva la memoria e diffondere i valori fondamentali su cui si basa l’iniziativa: per costruire una società libera da odio e discriminazione; per unire generazioni e culture attorno a una riflessione comune; per rimanere vigili oggi di fronte ad ogni forma di ingiustizia e discriminazione.

Per conoscere il programma completo della giornata di domenica 7 settembre, compresi gli orari di partenza e di ritrovo, gli interventi che seguiranno e altre informazioni utili rimandiamo al link: Città di Borgo San Dalmazzo – sito internet istituzionale – Regione Piemonte – Provincia di Cuneo, dove si possono trovare anche tutti gli altri appuntamenti che dal 4 settembre al 21 ottobre animeranno l’edizione 2025 di Attraverso la Memoria.

I percorsi inerenti alla persecuzione antiebraica – da Terme di Valdieri (colle di Ciriegia) o da San Giacomo di Entracque (colle di Finestra) a Saint Martin de Vèsubie – così come quello da Valdieri a Festiona attraverso Madonna del Colletto, fanno parte di una più ampia rete escursionistica del Cuneese denominata “I Sentieri della Libertà”, realizzata nel primo quinquennio del 2000 nell’ambito del progetto europeo “Memoria delle Alpi”, e dedicata alla memoria della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della persecuzione antisemita.

MEMO4345 è un progetto di:

MEMO4345 aderisce a "Paesaggi della Memoria"

Logo dell'Associazione "Paesaggi della Memoria", dell'Antifascismo, della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione in Italia. Link al sito ufficiale.


Visita il sito internet del "Sentiero dei Giusti" di Valdieri

Il logo del Sentiero dei Giusti di Valdieri con link al sito dedicato.



Città di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
Tel: 0171.754111 - Fax: 0171.754110 - E-mail: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Codice Fiscale: 00449510049 - Partita IVA: 00449510049