Lo scrittore Enzo Barnabà in visita a MEMO4345

Sabato 6 aprile, Enzo Barnabà, storico, africanista e scrittore “di confine”, già professore di francese e addetto culturale in molte ambasciate all’estero, ha visitato lo spazio multimediale storico-didattico MEMO4345. Il prof. Barnabà da oltre trent’anni vive a Grimaldi, ultima frazione italiana prima del confine italo-francese. Nel 2019 ha pubblicato “Il passo della morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia”.

Il Passo della Morte, tra Ventimiglia e Mentone, è carico di storie e di aspettative: gli spostamenti di popolazione nel corso dei secoli, i passaggi clandestini degli antifascisti e degli ebrei in fuga dalle leggi razziali, fino agli “extracomunitari” dei giorni nostri, aiutati dai “disobbedienti”, quelle persone solidali che non accettano di rispettare leggi che ritengono umanamente ingiuste e decidono di aiutare le tante persone che provano ad attraversare il confine per recarsi in Francia. Tra loro Barnabà ricorda Cédric Herrou, Raphaël Krafft, Teresa Maffeis (storica attivista per i diritti umani recentemente scomparsa) e i giovani di No Borders.

MEMO4345 è un progetto di:

MEMO4345 aderisce a "Paesaggi della Memoria"

Logo dell'Associazione "Paesaggi della Memoria", dell'Antifascismo, della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione in Italia. Link al sito ufficiale.


Visita il sito internet del "Sentiero dei Giusti" di Valdieri

Il logo del Sentiero dei Giusti di Valdieri con link al sito dedicato.



Città di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
Tel: 0171.754111 - Fax: 0171.754110 - E-mail: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Codice Fiscale: 00449510049 - Partita IVA: 00449510049